Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto:
Necessario con almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso:
Non richiesto; con visto turistico permanenza massima di 90 giorni all’anno.
Viaggi all’estero di minori:
Dal 1 ottobre 2016 le Autorità del Botswana applicano nuove disposizioni legislative in materia di ingresso nel Paese dei minori, in base alle quali ogni minore, accompagnato da entrambi i genitori, in arrivo, transito o partenza dal territorio del Botswana deve viaggiare munito del proprio passaporto elettronico e di una copia autenticata e tradotta dell’atto di nascita integrale (Unabridged Birth Certificate) dal quale si possano dedurre i dati anagrafici dei genitori. Nel caso il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, oltre al suddetto certificato di nascita, è richiesta una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria.
Vaccinazioni
Non è richiesta alcuna profilassi sanitaria.
Nel nord del Paese, nelle zone di Okavango e Chobe è presente la malaria che si accentua in particolare dopo la stagione delle piogge. Si consiglia, pertanto, di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara.
Vaccinazioni obbligatorie:
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Valuta
La valuta locale è la Pula.
Lingua
La lingua ufficiale è l’inglese, molto usato anche il Setswana.
Fuso orario
1 ora in più rispetto all’Italia, stessa ora quando in Italia vige l’ora legale.
Corrente elettrica
220 volt. È necessario munirsi di adattatore.
Clima
Semi-desertico con una media annuale di precipitazioni molto scarsa. Le piogge sono concentrate nei mesi tra dicembre e gennaio e la stagione secca va da maggio a settembre, quando l’escursione termica tra le ore diurne e quelle notturne è molta accentuata.
Abbigliamento
Consigliamo principalmente un abbigliamento comodo e leggero. L’inverno, che va da maggio ad agosto è normalmente mite, è quindi utile portare abiti estivi, shorts, jeans, alcune maglie leggere ed inoltre anche un caldo pullover ed una giacca a vento per la mattina e per la notte, quando la temperatura si abbassa notevolmente.
L’estate va da settembre ad aprile ed è il periodo più caldo.
Consigliamo quindi abiti molto leggeri. Per coloro che si recano nei parchi è molto utile il k-way a causa dell’umidità notturna.
Telefono
Per telefonare dall’Italia in Botswana comporre il prefisso internazionale 00267. Dal Botswana all’Italia bisogna comporre lo 0039.
Esistono tre società di rete cellulare: ORANGE, MASCOM, BEMOBILE.
I cellulari italiani possono generalmente essere utilizzati in Botswana
Mance
È consuetudine lasciare una mancia a guide, autisti, facchini, camerieri e tassisti nella percentuale del 10%.
Cucina
La cucina del Botswana è estremamente semplice e genuina ed è composta per lo più da carne bovina e caprina. I cibi più legati alla tradizione comprendono la noce mongongo e il babele a base di sorgo.
Controlla sempre documenti e visti necessari su: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it