Un viaggio alla scoperta di questo affascinante paese. Terra di contrasti, ogni giorno offre nuove ed emozionanti esperienze. Si parte da Windhoek, la capitale della Namibia, per il Deserto del Namib, il più antico e spettacolare del mondo, con le altissime dune di color albicocca. Il viaggio continua alla volta di Swakopmund, unico porto mercantile sulla costa della Namibia. Si prosegue per raggiungere il Damaraland, per arrivare fino alle Epupa Falls. Il Vostro viaggio in questo meraviglioso paese termina con la visita al Parco Etosha. Il tour si svolge in tenda igloo, l’istallazione della tenda non richiede l’assistenza dei partecipanti. Il trasporto è su camionette rialzate per gruppi di minimo 4 – massimo 16 partecipanti. È prevista l’assistenza della guida, di un cuoco e di un assistente da campo, di lingua inglese durante tutto l’itinerario. È presente un traduttore di lingua italiana. I gruppi sono formati da partecipanti di lingua italiana.
Il viaggio è accompagnato e assistito da un traduttore di lingua ITALIANA.
Partenze: aprile 01 – maggio 20 – luglio 01, 15, 31 – agosto 14, 18 – settembre 02, 16, 30 – ottobre 14 – novembre 04 – dicembre 26
Durata: 15/giorni 12/notti
Tipologia: Minimo 4 – Massimo 16 Partecipanti
Trattamento: Tutte le prime colazioni e nove cene
Trasporti: Trasporto su camionette rialzate per 4/16 persone
Sistemazione: 9 notti in campo tendato, 3 notti in albergo a Windhoek e a Swakopmund.
“Namibia Adventure” per scoprire una terra magica da veri esploratori africani. Un itinerario avvincente che potrà essere prenotato in formula campeggio, per gli spiriti più avventurosi, o in semplici hotel e guest house se si desidera un maggior comfort. Il percorso esplora la Namibia più bella dalle imponenti dune di Sossusvlei, nel cuore di uno dei deserti più antichi al mondo, sino alle cascate Epupa, all’estremo nord del paese, al confine con l’Angola. Un viaggio ben calibrato per farVi vivere dal primo all’ultimo istante un’avventura indimenticabile.
IL VIAGGIO
GIORNO 1 • TOUR
Windhoek (50Km)
All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso. Trasferimento in hotel (con autista di lingua inglese, veicolo variabile a seconda del numero dei partecipanti). Sistemazione in hotel. Incontro con la guida alle ore 18.00 presso la reception del Vostro albergo per conoscere il resto del gruppo e ricevere informazioni e dettagli del viaggio. Pernottamento in hotel.
SISTEMAZIONE PREVISTA: Arebbusch Travel Lodge
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Solo pernottamento
GIORNO 2 • TOUR
Deserto del Namib: Sesriem / Sossusvlei (430Km)
Partenza da Windhoek la mattina del 3° giorno dopo colazione in direzione sud attraverso mutevoli paesaggi fino al nostro accampamento e al lodge al confine con il Deserto del Namib, ai bordi esterni dell’entrata del Parco. La mattina seguente partiremo all’alba per Sossusvlei, dove il truck verrà parcheggiato e il gruppo si accomoderà per assaporare i loro colori mutevoli delle dune con il sorgere del sole. Camminata di 5km fino a Sossusvlei e a Deadvlei. Nel pomeriggio faremo una breve e piacevole passeggiata attraverso il Sesriem Canyon.
Pernottamento in campo tendato mobile o al Desert Camp a seconda della categoria prescelta.
SISTEMAZIONE PREVISTA: Campo tendato mobile
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Prima colazione e cena
GIORNO 3 • TOUR
Deserto del Namib: Sesriem / Sossusvlei
GIORNO 4 • TOUR
Deserto del Namib / Walvis Bay / Swakopmund (350Km)
Partenza verso nord e si raggiunge la costa fino a Walvis Bay, per godersi la vista dei tanti fenicotteri presenti in questo luogo. Arrivo a Swakopmund nel pomeriggio. Tempo a disposizione per visitare indipendentemente la cittadina costiera. Pernottamento in hotel.
SISTEMAZIONE PREVISTA: Artemis Hotel o similare
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Prima colazione
GIORNO 5 • TOUR
Swakopmund / Spitzkoppe (160Km)
Mattinata libera per esplorare i dintorni o partecipare ad un’escursione facoltativa. Dopo il pranzo (non incluso), partenza verso nord e il campo mobile verrà montato tra le rocce delle montagne di Spitzkoppe. Seguirà una passeggiata libera pomeridiana nelle zone circostanti. Il nostro accampamento, sotto le stelle dell’emisfero australe, creerà un’atmosfera indimenticabile.).
Pernottamento in Campo tendato mobile (per entrambe le categorie). Il campo tendato verrà allestito in mezzo alla natura e saranno previsti i servizi igienici del parco non attrezzati (non è possibile montare toilette da campo né docce per questa serata, perché all’interno di un’area protetta. (Prima colazione e cena).
SISTEMAZIONE PREVISTA: Campo tendato mobile
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Prima colazione e cena
GIORNO 6 • TOUR
Spitzkoppe / Twyfelfontein (Damaraland) (350Km)
Partenza per raggiungere la regione del Damaraland, così vasta e così aspra. Le sue catene montuose si alternano ad ampie pianure di ghiaia, che a volte si trasformano in sabbia, letti di fiumi ormai in secca e qualche macchia di vegetazione qua e là rendono questa terra ricca di contrasti. Arrivo a Twyfelfontein dove è prevista una passeggiata a piedi di circa un’ora per scoprire le antiche pitture rupestri dei Boscimani e per visitare la Foresta Pietrificata.
Pernottamento in tenda o in lodge a seconda della categoria prescelta.
GIORNO 7 • TOUR
Damaraland / Epupa Falls (415Km)
Proseguimento verso nord per raggiungere la cittadina di Opuwo. In questa zona gli Himba, tribù semi- nomade, vivono in insediamenti sparsi in tutta la regione. Essi sono caratterizzati dalla loro postura orgogliosa, ma sono molto cordiali e le donne si notano per la loro inusuale bellezza valorizzata dalle intricate pettinature e abiti tradizionali. Incontro con una guida Himba per la visita di un autentico villaggio per conoscere l’affascinante cultura di questo popolo. Si prosegue poi verso le Cascate Epupa nell’estremo settentrione.
Pernottamento in Lodge o in campo tendato mobile a seconda della categoria prescelta.
GIORNO 8 • TOUR
Epupa Falls / Opuwo (180Km)
Mattina libera per la visita delle Epupa Falls, dove ancora oggi il paesaggio è inalterato, per la loro posizione difficilmente raggiungibile. Rientro dopo il pranzo per raggiungere la cittadina di Opuwo. Sistemazione in lodge o in campo tendato mobile a seconda della categoria prescelta
GIORNO 9 • TOUR
Etosha National Park (460Km)
Dopo la colazione, partenza verso sud e attraverso il corridoio occidentale si entra nel Parco Etosha, dove è previsto il primo fotosafari con il nostro truck. Questo Parco è una delle più importanti riserve e rifugi faunistici dell’Africa con migliaia di animali selvaggi come gli gnu blu, i cerbiatti, le zebre, i kudu, le giraffe, i ghepardi, i leopardi, i leoni e gli elefanti che hanno trovato in questo parco il loro habitat. Il giorno 10 sarà dedicato ai fotosafari la mattina e il pomeriggio all’interno del Parco a bordo del truck. La pozza d’acqua illuminata di Okaukuejo attrae una grande quantità di animali durante la notte, permettendo così di vedere incredibili scene di vita naturale.
Pernottamento in Rest Camp o in campo tendato mobile a seconda della categoria prescelta.
Nota Bene: tutti i fotosafari sono previsti a bordo del nostro speciale veicolo.
GIORNO 10 • TOUR
Etosha National Park
GIORNO 11 • TOUR
Etosha National Park (zona est del parco) (150Km)
La mattina si esplorerà il Parco viaggiando da ovest verso est, attraversando la suggestiva Etosha Pan, distesa di sabbia salina. Un’altra bella giornata per ammirare la fauna africana. Pernottamento in Rest Camp o in campo tendato mobile a seconda della categoria prescelta.
GIORNO 12 • TOUR
Etosha Est / Windhoek (545Km)
Prima colazione e ultimo fotosafari nel Parco Etosha a bordo del truck. Partenza verso sud per il rientro a Windhoek, dove è previsto il pernottamento. Lungo il tragitto sosta al mercato dell’artigianato di Okahandja dove sarà possibile fare un po’ di shopping di artigianato locale. Arrivo a Windhoek e sistemazione in hotel, pernottamento.
SISTEMAZIONE PREVISTA; Arebbusch Travel Lodge
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Prima colazione
GIORNO 13 • TOUR
Windhoek – trasferimento in uscita (50Km)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto.
GIORNO 14 • TOUR
FINE DEI SERVIZI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA DA EURO 2450.00
LA QUOTA COMPRENDE
– Tutti i trasferimenti in loco in veicolo tipo “overland truck” da 16 posti;
– Categoria ADVENTURE: 9 NOTTI in CAMPO TENDATO e 3 NOTTI in ALBERGO a Windhoek e Swakopmund di categoria turistica;
– Categoria EASY STANDARD: 12 NOTTI in LODGE/HOTEL/GUESTHOUSE di categoria turistica;
– Trattamento: tutte le prime colazioni e 9 cene (Categoria EASY STANDARD: tutte le cene sono sempre previste al campo tendato a prescindere dalla categoria prenotata. Nel lodge/hotel verrà consumata solo la prima colazione per chi ha prenotato la categoria Easy Standard);
– Visite ed escursioni menzionate;
– Guida/autista di lingua inglese con traduttore in italiano;
– Set da viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Voli e Tasse aeroportuali offerti separatamente (variabili anche a seconda del vettore prescelto); pasti non menzionati; bevande; tasse locali dei parchi e pagamento di alcune attività (da pagarsi alla guida il giorno di arrivo NAD 2.500 a persona, solo in contanti, circa € 130 p/persona); quota di gestione pratica (€ 90 per adulto); polizza multirischi Allianz medico-bagaglio-annullamento (da calcolarsi sul prezzo finale del viaggio: € 131 fino a € 3.500, € 198 fino a € 5.000, € 200 da € 7.000 a € 20.000), mance, extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato
NOTE
Viaggiare informati
Questo è un viaggio che nasce con l’intento di offrire un’esperienza di viaggio avventurosa ed accessibile nei costi. Per i clienti che optano per i pernottamenti in campo tendato mobile (categoria ADVENTURE) qui di seguito alcune importanti informazioni per viaggiare preparati al meglio. Per i clienti che optano per la categoria EASY STANDARD, lo spirito deve rimanere quello di un camping safari con l’unica differenza nei pernottamenti più confortevoli in semplici sistemazioni alberghiere. Le strutture proposte sono infatti semplici per contenere il supplemento. Facciamo notare che a Spitzkoppe il pernottamente avviene comunque in camping e pertanto è importante leggere tutte le note qui di seguito riportate.
Ricordiamo che in loco, al secondo giorno, bisognerà consegnare alla guida NAD 2.500 p/persona. Quest’importo è richiesto in contanti. Non ci sono rigidi limiti d’età ma consigliamo comunque una buona forma fisica. Vengono toccate zone remote dove il servizio medico è molto limitato se non assente. La maggior parte degli ospiti ha un’età compresa tra i 30 e i 70 anni. Lo spazio a bordo è limitato. Suggeriamo un bagaglio a persona di peso non superiore a 20kg con utilizzo di borsoni/sacche morbide, per favore non usare trolley e/o valigie rigide. Le strade sterrate e la sabbia sporcano inevitabilmente i bagagli. Consigliamo utilizzare all’interno bustine porta indumenti per proteggere l’abbigliamento che deve essere informale. Ricordiamo che gli inverni locali (Giugno/Agosto) possono essere molto rigidi. Da non dimenticare felpe o piumino.
Ogni tenda ad “igloo” misura L 2,5 mt x P 2,5 mt x 1,90 mt. A tutti gli ospiti vengono forniti lettini da campo, sacco a pelo, piccolo cuscino e sedia pieghevole. Ai lati la tenda ha ampie aperture con tessuto “insect-proof” che consentono una buona ventilazione. Per chi lo desidera è possibile portare, nell’ambito del baglio concesso, un proprio sacco a pelo. Non sono forniti gli asciugamani che devono essere quindi portati da casa. I servizi igienici se non presenti nelle aree camping ove si sosta, saranno montati nel campo e prevendono una condivisione con gli altri partecipanti al tour. Il montaggio e smontaggio tende è a cura dello staff.
I pasti durante il campeggio sono preparati dallo staff. Le cene, a lume di lanterne, prevedono spesso barbecue. Le bevande non sono incluse e possono essere acquistate in loco.
Telefoni, macchine fotografiche e telecamere possono essere caricate a turno sul veicolo con adattatore.
Questo viaggio prevede una condivisione con altri turisti di diverse organizzazioni. Il gruppo si costituisce direttamente in loco.
NOTE IN EVIDENZA
Viaggiare con minorenni (Namibia)
Ogni minorenne (sotto i 18 anni non compiuti) in arrivo, transito o partenza dalla NAMIBIA dovrà viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio
atto di nascita integrale, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Più complessa la procedura prevista nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato: il minore dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione. Al riguardo, per più approfonditi dettagli, maggiori informazioni su richiesta.
Formalità d’ingresso in Namibia & Viaggiare con Minorenni
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di uscita dal paese e 2 pagine bianche libere da timbri. Ricordiamo che il passaporto deve essere perfettamente integro. Qualora il viaggio preveda un’estensione in paesi limitrofi, ricordiamo che ogni ulteriore visto richiederà pagine bianche aggiuntive (es. Sudafrica e Zimbabwe richiedono almeno 2 pagine bianche). Ricordiamo che i cittadini di San Marino sono tenuti a richiedere il visto di ingresso prima della partenza dall’Italia e che la procedura d’ottenimento può essere anche abbastanza lunga. Maggiori informazioni contattando l’Ambasciata di Namibia.
Se si viaggia con minori (sotto i 18 anni non compiuti) in arrivo o partenza dal territorio namibiano, ogni minore dovrà essere munito di passaporto individuale ed estratto di nascita plurilingue in cui siano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore o da un tutore, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori. Per maggiori informazioni preghiamo contattare l’ufficio consolare namibiano.
Consigliamo verificare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per aggiornamenti.
Vaccinazioni (Namibia)
Nessuna obbligatoria. Consigliata la profilassi antimalarica per chi si reca nella zona del Caprivi e a Nord dell’Etosha.
Clima (Namibia)
Il clima tipicamente semidesertico fa si che la Namibia sia visitabile tutto l’anno. Durante l’inverno (da Maggio a Ottobre) le temperature oscillano tra i 7 e i 25°C. Durante il giorno è sereno e piacevolmente caldo, ma con forte escursione termica la notte con temperature che possono arrivare anche sotto lo 0°C. D’estate (da Novembre ad Aprile) le temperature si aggirano sui 35/40°C con giornate molto calde. La stagione delle piogge va da Febbraio a Marzo.
Abbigliamento e Bagaglio (Africa del Sud)
Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalentemente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente circostante. Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellenti. Indispensabile il binocolo. Raccomandiamo limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide.
Se il viaggio prenotato include dei trasferimenti in aerei da turismo è fondamentale rispettare la franchigia massima che è solitamente fissata a Kg 20 incluso bagagli a mano ed equipaggiamento fotografico. E’ obbligatorio utilizzare borse senza alcuna struttura rigida (es. trolley).
Se il Vostro viaggio include un soggiorno in Zimbabwe, segnaliamo che le Autorità locali fanno divieto di
indossare e possedere qualsiasi indumento o altro che possa essere ricondotto a imitazioni delle uniformi, fregi, tute o altri indumenti “mimetici” di foggia militare.
Alberghi, Lodge & Riserve
Le categorie alberghiere, se espresse, seguono le normative ufficiali vigenti del paese dove l’hotel è ubicato. Non sempre il criterio di valutazione locale corrisponde a quello europeo. Inoltre ove non sia in vigore una classificazione ufficiale, abbiamo espresso una nostra valutazione personale.
Per alcuni itinerari il nome definitivo degli hotel confermati viene fornito un mese prima della partenza.
Indirizzi e numeri telefonici degli hotel talvolta riportano come contatti telefonici gli uffici di prenotazione. Molte Guest e Country House, Lodge e Campi Tendati in Africa non dispongono di riscaldamento. Vi preghiamo di tenerne conto per la preparazione dei bagagli se il viaggio dovesse svolgersi durante l’inverno locale (Giugno-Luglio sono solitamente i mesi più freddi). Eventuali richieste di camere comunicanti, camere ai piani alti o bassi, saranno da noi trasmesse ma la riconferma potrà avvenire solo in loco a completa discrezione dell’hotel. Mancate assegnazioni non potranno essere a noi imputabili. Di norma il giorno d’arrivo le camere si rendono disponibili dalle 15:00 e dovranno essere rilasciate il giorno della partenza entro le 10:00. A discrezione degli hotel è possibile anticipare o posticipare tale termini ma potrebbe essere richiesto un supplemento da regolarizzare in loco.
Preventivi e documenti di viaggio riportano una descrizione delle strutture menzionate nell’itinerario prescelto. Per il trattamento (pasti e bevande) così come per le attività, se incluse, bisogna però fare esclusivamente riferimento al trattamento del giorno del programma di viaggio prenotato in quanto potrebbero differire. Segnalazioni camere comunicanti, vicine, piani alti o bassi etc etc devono essere intese come tali e soggette a riconferma esclusivamente in loco.
Fotosafari
I fotosafari, quando inclusi, prevedono sempre una condivisione del veicolo con altri ospiti della Riserva, anche di varie nazionalità, e sono condotti da Ranger locali di lingua inglese. Questa condizione si applica per tutti i nostri itinerari sia di gruppo che individuali. E’ possibile far richiesta di un veicolo in uso esclusivo, su richiesta e a pagamento. Generalmente i bambini sotto i 6 anni non possono prendere parte ai safari per ragioni di sicurezza. Per bambini d’età superiore la decisione finale spetta esclusivamente al ranger e non è sindacabile per alcun motivo. Ogni Riserva adotta un suo codice in materia e pertanto qualora si viaggi con minori è sempre consigliabile verificarne il regolamento.
In alcune riserve private ed in alcuni parchi nazionali africani è possibile effettuare i famosi ‘walking safari’, uscite a piedi scortati da ranger e personale armato e qualificato per svolgere tale attività.
Solitamente le uscite prevedono l’utilizzo di piste comode e facili da percorrere ma possono anche prevedere passaggi difficili e non adatti a tutti. Inoltre è bene ricordare che questa attività espone a maggiori rischi il personale predisposto e gli ospiti a causa della natura stessa dell’attività e del contesto in cui si svolge. Per questo motivo sarà solo il personale predisposto a tale attività a deciderne la fattibilità. I motivi ostativi possono essere diversi, ne elenchiamo alcuni per trasparenza:
1) Condizioni meteo che possano rendere poco agevole e pericoloso il walking safari. Per condizioni meteo non ci riferiamo solo a quelle palesi al momento dell’inizio del walking safari ma anche alle previsioni per le successive ore.
2) Condizioni di visibilità che possano rendere poco agevole e/o pericoloso il walking safari. Per condizioni di visibilità intendiamo la capacità di vedere e prevedere con sufficiente anticipo la presenza di animali potenzialmente pericolosi. La pioggia e la nebbia sono due elementi che diminuiscono la visibilità. La vegetazione durante la stagione umida può crescere in abbondanza e limitare molto la visibilità periferica, rendendo quindi molto pericolosa l’attività del walking safari.
3) Attività animale. Se nella zona di effettuazione del walking safari, o nelle immediate vicinanze al punto di partenza, venissero avvistati animali potenzialmente pericolosi l’effettuazione dell’escursione a piedi potrebbe comportare rischi per l’incolumità dei partecipanti e degli animali presenti. Inoltre situazioni di particolare stress come accoppiamento, lotte territoriali, presenza di cuccioli e/o animali feriti renderebbe il walking safari pericoloso per i partecipanti e decisamente dannoso per gli animali. Questi potrebbero tutti essere motivi ostativi all’escursione a piedi.
4) Numero dei partecipanti. La Vostra sicurezza è di primaria importanza per il personale preposto allo svolgimento dei walking safaris, pertanto un numero di partecipanti all’uscita a piedi eccedente alle regole di sicurezza potrebbe diventare una motivazione ostativa all’effettuazione del walking safari.
5) Condizioni fisiche e psicofisiche dei partecipanti. La responsabilità della conduzione di un walking safari è nelle mani del personale preposto. Se le persone che vi partecipano non sono riconosciute idonee dal personale preposto all’accompagnamento lo stesso potrebbe essere negato.
6) Conoscenze linguistiche. Data la particolare natura del walking safari ed i possibili pericoli che si possono presentare durante l’effettuazione dello stesso, il personale preposto potrà decidere se portare o meno gli
ospiti in walking safari basandosi sulle conoscenze linguistiche degli stessi. L’esigenza di comunicare repentinamente, dando spesso comandi veloci che impongono comprensione della lingua inglese, il personale preposto al walking safari potrebbe anche non accettare ospiti che non abbiano un inglese fluente.
Mance (Namibia)
E’ consuetudine lasciarle a guide, autisti e ranger e camerieri. Indicativamente prevedere 80 Nad/5 Euro al giorno, a persona per le prime tre categorie e 10% del servizio al personale di ristoranti e alberghi, 10 Nad a valigia per il facchinaggio.
Guidare in Namibia
La guida è a sinistra. Consigliamo disporre di una patente internazionale, comunque non obbligatoria. Si raccomanda la massima prudenza nella guida specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente insidiose/pericolose. Si consiglia di non superare la velocità di 60-70 Km/h perché purtroppo gli incidenti, anche mortali, sono sempre più frequenti a causa del fondo stradale sdrucciolevole (sabbia e/o ghiaietto), rischi di scoppio di pneumatici per la presenza sul terreno di piccoli quarzi, attraversamento improvviso di animali. E’ obbligatoria la cintura di sicurezza allacciata sia per il conducente che per gli altri occupanti del mezzo. Al momento dei ritiro del veicolo a noleggio consigliamo ispezionare con cura la vettura, controllare le condizioni dei pneumatici incluso quello di scorta. Durante gli spostamenti controllare sempre il livello del carburante e provvedere al rifornimento ogni volta che è possibile e viaggiare sempre con una scorta di acqua. Consigliamo sempre una seconda ruota di scorta e che sia stata prevista l’assicurazione per eventuali danni al parabrezza. SOGGIORNO NEI PARCHI: a chi si reca nei Parchi con il proprio autoveicolo raccomandiamo di controllare con anticipo gli orari di apertura / chiusura dei cancelli. I biglietti d’ingresso possono essere acquistati direttamente in loco.