055 5359721 Contattaci
055 5359721 Contattaci
0

Welwitscha Mirabilis…fossile vivente!

Il medico e botanico austriaco Friedrich Welwitsch scoprì questa pianta nel 1859 nei pressi di Cabo Negro in Angola e la descrisse in una lettera del 16 agosto 1860, indirizzata a William Jackson Hooker, il direttore dei Royal Botanic Gardens di Kew, a Londra. Nel 1862 Welwitsch inviò un esemplare della pianta a Hooker a Kew, il quale ne pubblicò una descrizione scientifica nel 1863 e assegnò il nome in onore dello scopritore, sostituendo il precedente nome di Tumboa proposto da Welwitsch con l’invio della pianta.

Hooker commentò che la Welwitschia “era la più straordinaria pianta mai introdotta nel suo Paese, e una delle più brutte” (“It is out of the question the most wonderful plant ever brought to this country, and one of the ugliest”).

Ma secondo noi la Welwitscha è bellissima!! E’ un fossile vivente!!
La Welwitschia è una pianta appartenente alle Gimnosperme (gruppo di piante a cui appartengono anche i pini e gli abeti) ma dalle caratteristiche estremamente peculiari, tanto che Charles Darwin la definì “l’ornitorinco del regno vegetale”. Presenta una radice a fittone molto profonda che si espande in orizzontale e due foglie dall’aspetto unico, lunghe fino a cinque metri e adagiate sul terreno, con un meristema basale che compensa l’erosione della parte distale, (in altre parole: le foglie sono nastri che crescono continuamente dalla base, mentre la estremità finale progressivamente si inaridisce e muore).

L’aspetto generale della pianta è quindi quello di una grande matassa di nastri verdi, larghi fino a quasi mezzo metro e lunghi cinque, attorcigliati e deposti sul suolo, con le parti finali che progressivamente muoiono, si sfilacciano, e diventano di colore marrone. Il tronco, piuttosto grande (in diametro) è cortissimo, e coperto dalle foglie.

Per questi aspetti, e soprattutto per la presenza di un vero tronco e di tessuti legnosi, la pianta non è da considerarsi una grande erba, ma si tratta invece di un vero albero, che risulterebbe addirittura correlabile alle conifere; tale relazione sarebbe basata sul fatto che sia la pianta maschio che la pianta femmina, (la specie è dioica), producono una infiorescenza simile ad una pigna.

L’impollinazione sembra sia effettuata attraverso gli insetti (impollinazione entomofila) attirati dal nettare prodotto sia dai fiori maschili che femminili.
Un’altra caratteristica insolita della W. mirabilis è l’eccezionale longevità; la datazione con carbonio 14 ha dimostrato che alcuni esemplari hanno oltre 2000 anni. La pianta viene anche considerata un fossile vivente.

La sopravvivenza nel clima arido del Namib non è affidata principalmente (come si credeva un tempo) alle radici particolarmente lunghe, ma all’assorbimento della umidità portata dalle nebbie costiere. Infatti mentre le piogge nel clima desertico del luogo sono estremamente rare e totalmente inaffidabili, le nebbie prodotte dalla condensazione atmosferica, dovuta alla notevolissima escursione termica tra il giorno e la notte sulle correnti di aria provenienti dal mare (e che si spingono molti chilometri all’interno), sono invece ricorrenti e frequenti.

Con l’abbassamento della temperatura al di sotto del punto di rugiada la nebbia si trasforma in goccioline di umidità che si depositano dappertutto. Per la natura porosa delle foglie queste si impregnano di umidità ed assorbono la maggior parte dell’acqua necessaria alla pianta; anche il suolo sabbioso si inumidisce in superficie per lo stesso motivo, ma l’umidità rievapora durante il giorno; quando la nebbia si ripete e perdura, l’umidità penetra lentamente nel terreno allontanandosi dallo strato superficiale evaporante, e può raggiungere anche le radici.
Peraltro la condensazione delle nebbie è la condizione assolutamente necessaria per la vita animale (relativamente ricca) del deserto del Namib.

Leave a Reply


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

ILoveNamibia su Facebook

Hotel in Namibia

Come si mangia in Namibia?

8 Cose da Sapere

Aggiornamento per viaggi in Namibia
COVID-19. Aggiornamento A partire dal 26...
Come si mangia in Namibia
Mangiare in Namibia non è mai...
Gli Hotel e i Lodge in Namibia
Le sistemazioni alberghiere in Namibia, che...
Sicurezza in Namibia
Cosa devi sapere Forse non esiste...
Documenti necessari per la Namibia
Viaggiare con i bambini in Namibia
VIAGGIARE IN NAMIBIA CON BAMBINI
Dal 2 Aprile 2019 per i...
Vaccinazioni per la Namibia
Non sono richieste vaccinazioni, ma si...
Meteo Namibia: Quando andare?
Clima e meteo in Namibia Decidere...

Tour con Cate

Tour di ILoveNamibia

Namibia classica con Caterina Migno a Febbraio 2024

Nord Namibia, Chobe e cascate Vittoria con Caterina Migno a Febbraio 2024

Tour dei nostri Partner

Namibia Explorer 2024

Esplorando la Namibia – Fly & Drive 2023

Sudafrica 2023

Hai domande sui tour?

Contattami per info & preventivi

055 5359721
Contattami

Le Vostre Foto

I Vostri Video

Dicono di noi